New York Reinvent

Si tratta della divisione dedicata all’innovazione creata dal colosso americano degli studi legali Baker McKenzie. Obiettivo: reinventare l’attività degli avvocati. E lo scorso ottobre, proprio attraverso questa unit, il gruppo ha firmato una partnership che scommette sulla frontiera del futuro per la professione legale, con SparkBeyond, per l’uso delle sue piattaforme e tecnologie di intelligenza artificiale. La mossa di Baker McKenzie è uno degli esempi saliti alla ribalta del crescente ricorso a «AI» (intelligenza artificiale) nel mondo delle law firm americane. Un fenomeno che oggi ha accelerato il passo, stimolato dalla combinazione della spinta all’hi-tech durante pandemia e della concorrenza nei servizi legali portata da nuovi protagonisti quali i leader della consulenza. Stando alle proiezioni, in questo clima il mercato per software e soluzioni di «AI» potrebbe quadruplicare nell’arco di cinque anni. Negli Stati Uniti è l’intero sistema giudiziario che sta discutendo e considerando i meriti di adottare soluzioni di artificial intelligence, compresi tribunali civili e penali, per la preparazione di documenti, la valutazione di prove, il supporto di decisioni.

Il settore legale è avviato su una nuova strada di profonda trasformazione ed in prospettiva si vuole applicare «AI» nei servizi e casi legati a fusioni e acquisizioni, all’antitrust, a dispute di proprietà intellettuale e alla governance.

Soluzioni di «AI» possono servire anche direttamente alla gestione degli studi legali, per il reclutamento di nuovo talento. Un esempio è Suited, piattaforma che promette di superare pregiudizi nelle pratiche di assunzione e che sotto forma programma pilota è in fase di adozione da un ventaglio di studi.

Tuttavia, non mancano le resistenze all’«AI». Un sondaggio dell’associazione di settore America bar association ha rilevato che ancora l’anno scorso soltanto il 7% degli interpellati utilizzava davvero sofisticati strumenti di «AI». Le ragioni dello scetticismo vanno cercate nei timori di imprecisione e inadeguatezza delle soluzioni ad oggi a disposizione.